Colesterolo, quali sono i valori normali?
La tiroidite di Hashimoto è una malattia cronica e costituisce un meccanismo autoimmune su base genetica.
Sì attivano in pratica i linfociti T che scambiano le cellule della tiroide per nemici. A quel punto si producono anticorpi contro queste ultime, che vengono distrutte. Da qui nasce l’ipotiroidismo.
I sintomi più comuni
Questa condizione può causare affaticamento, aumento di peso, problemi di concentrazione e tanto altro.
Diagnosi
La tiroidite di Hashimoto può essere diagnosticata tramite l’analisi di alcuni ormoni (FT3, FT4 e TSH) e anticorpi (anti-TPO, anti-Tg, e anti-TSH-R).
Chi colpisce
Soprattutto le donne tra i 30 e i 50 anni (ma non solo). In ogni caso l’importante è diagnosticarla il prima possibile così da poterla curare tempestivamente.
Sede centrale
Via Ten. Col. Carmine Calò 2
84123 Salerno
Tel. 089-228020
Fax 089-236630
Email informazioni@cavallo.net