Laboratorio di analisi cliniche Cavallo Centro diagnostico poliambulatorio a Salerno
  • Home
  • La Storia
    • Armando Cavallo
    • Cronologia dal 1958
    • Testimonianze
  • Chi siamo
  • Le nostre strutture
    • Salerno Centro
    • Quartiere Pastena
    • Zona Carmine Fratte
  • Le nostre attività
    • Diagnostica di laboratorio
    • Diagnostica per immagini
    • Ambulatori
    • Ricerca
  • News
  • Bandi e progetti
  • Responsabilità
    • Modello 231
    • Rating di legalità
    • Tutela dati personali
  • Contatti
    • Prenotazione Online
    • Customer Satisfaction
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
Sei in: Home1 / News2 / Notizie3 / I problemi legati alla tiroide: ipotiroidismo ed ipertiroidismo


I problemi legati alla tiroide: ipotiroidismo ed ipertiroidismo

Come abbiamo già detto, la tiroide è una ghiandola endocrina, che si trova nella parte anteriore del collo ed è costituita da due lobi, uno destro e uno sinistro, uniti tra loro da uno stretto ponte, un istmo. La tiroide, come tutte le ghiandole endocrine, produce ormoni, a base di tirosina, che contengono rispettivamente 4 e 3 atomi di iodio. Ma cosa succede se produce troppi oppure troppo pochi ormoni?

Ipotiroidismo

Se la tiroide non produce abbastanza ormoni tiroidei si manifesta una condizione chiamata ipotiroidismo. Nelle fasi iniziali, l’ipotiroidismo raramente provoca disturbi ma, col passare del tempo, se non curato, può causare una serie di problemi di salute, come obesità, dolori articolari, infertilità e malattie cardiache. Ne possono soffrire sia uomini che donne, anche se è più comune tra le donne, soprattutto al di sopra dei 60 anni di età.

La terapia dell’ipotiroidismo, di solito, è semplice, sicura ed efficace e comporta l’assunzione per bocca, tutti i giorni, dell’ormone tiroideo T4 (levotiroxina) in pasticche in modo da ripristinare adeguati livelli di ormone, togliendo i segni e i disturbi (sintomi) dell’ipotiroidismo.

Ipertiroidismo

Quando la tiroide produce troppi ormoni tiroidei si manifesta una condizione chiamata ipertiroidismo che causa una serie di disturbi (sintomi), quali nervosismo, ansia, iperattività, perdita di peso, battito cardiaco rapido o irregolare.

La terapia dell’ipertiroidismo dipende da diversi fattori come l’età, la condizione fisica, la causa e la gravità della malattia. In genere, i farmaci consigliati sono: iodio radioattivo, farmaci anti-tiroidei, oppure beta-bloccanti.

Molte sono le possibili cause, la più comune è il morbo di Basedow – Graves, una malattia autoimmune che può colpire a qualsiasi età, in cui il sistema immunitario riconosce come estranea all’organismo la tiroide e la attacca producendo degli anticorpi contro il recettore del TSH (TSH-receptor antibodies, TRAb) situati sulle cellule tiroidee. I recettori vengono stimolati dagli anticorpi e inducono una iperproduzione di ormoni tiroidei, T3 e T4. Ha una prevalenza media che si aggira tra lo 0.5 ed il 2% della popolazione e predilige il sesso femminile. Viene diagnosticato tramite il dosaggio ematico di TSH, FT3 ed FT4 e mediante ecografia tiroidea. In casi più rari, si può utilizzare anche la scintigrafia tiroidea con 99mTc.

La tiroidite di Hashimoto

La tiroidite di Hashimoto è un’infiammazione autoimmune cronica della tiroide. Si ritiene che la patologia sia dovuta a una reazione autoimmune attraverso cui l’organismo attacca le cellule della tiroide.

La tiroidite di Hashimoto è il tipo di tiroidite più comune ed è la causa più frequente di ipotiroidismo. In pratica, l’organismo attacca sè stesso, la tiroide viene invasa dai globuli bianchi e vengono creati anticorpi che attaccano la tiroide (anticorpi antitiroidei).

In circa il 50% dei soggetti con tiroidite di Hashimoto la tiroide è inizialmente ipoattiva. Nella maggior parte del restante 50%, la tiroide funziona normalmente all’inizio (anche se in un numero ridotto di soggetti, la ghiandola inizialmente diventa iperattiva) e, in seguito, diventa ipoattiva.

Alcuni soggetti con tiroidite di Hashimoto presentano altre patologie endocrine, come diabete, ghiandole surrenali ipoattive o paratiroidi ipoattive e altre malattie autoimmuni, come ad esempio anemia perniciosa, artrite reumatoide, sindrome di Sjögren o lupus eritematoso sistemico (lupus). Come si diagnostica? Tramite esami della funzionalità tiroidea.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Categorie

  • Direzione (2)
  • Notizie (42)

Archivio News

  • Maggio 2025 (1)
  • Aprile 2025 (1)
  • Marzo 2025 (1)
  • Febbraio 2025 (2)
  • Gennaio 2025 (2)
  • Agosto 2024 (1)
  • Luglio 2024 (2)
  • Giugno 2024 (2)
  • Maggio 2024 (1)
  • Aprile 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (1)
  • Gennaio 2022 (2)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (5)
  • Ottobre 2021 (4)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (8)
  • Luglio 2021 (3)
  • Marzo 2021 (2)
  • Ottobre 2020 (1)

Sede centrale

Via Ten. Col. Carmine Calò 2
84123 Salerno
Tel. 089-228020
Fax 089-236630
Email informazioni@cavallo.net
Trovaci su Google Maps

Punto prelievo

Via Francesco Gaeta , 7
84129 Salerno
Tel. 089-752517
Fax 089-753402
Trovaci su Google Maps

Punto prelievo

Via Costanzella Calenda, 12
84126 Salerno
Tel. 089-231242
Fax 089-9951334
Trovaci su Google Maps

Ultime News

  • Colesterolo, quali sono i valori normali?27 Maggio 2025 - 17:00
  • Visite con il dr. Andrea Illuminati3 Aprile 2025 - 17:30
  • Gli esami fondamentali dopo i 40 anni27 Marzo 2025 - 18:00
Diagnostica Cavallo s.r.l. Via Ten. Col. Carmine Calò 2 - 84123 Salerno | P.IVA 01112760655 | REA: SA-187575 | Cap. Soc. € 300.000,00 | PEC: cavallodiagnosticamedica@pec.it © Copyright  
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Carta dei servizi
  • Obblighi informativi
  • Tutela dati personali
  • Informativa sui cookie
  • Whistleblowing
Relazione tra diabete ed ipertensione e malattie renali: l’importanza dello... diabete ipertensione malattie renali Cortisolo alto Il cortisolo alto è legato all’aumento di peso?
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza solo cookie cosiddetti “Tecnici” rispetto ai quali, ai sensi del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato, poichè gli stessi sono necessari solo per garantire e agevolare la navigazione e la fruizione del sito. Non vengono invece in alcun modo utilizzati cookie per finalità profilanti. Per ulteriori informazioni consulta la nostra Informativa sui cookies.

OKLeggi l'informativa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Tutela dati personali
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica