Laboratorio di analisi cliniche Cavallo Centro diagnostico poliambulatorio a Salerno
  • Home
  • La Storia
    • Armando Cavallo
    • Cronologia dal 1958
    • Testimonianze
  • Chi siamo
  • Le nostre strutture
    • Salerno Centro
    • Quartiere Pastena
    • Zona Carmine Fratte
  • Le nostre attività
    • Diagnostica di laboratorio
    • Diagnostica per immagini
    • Ambulatori
    • Ricerca
  • Triage Covid 19-Online
  • News
  • Bandi e progetti
  • Contatti
    • Prenotazione Online
    • Customer Satisfaction
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • WhatsApp
Sei in: Home1 / News2 / Notizie3 / Relazione tra diabete ed ipertensione e malattie renali: l’importanza d...


Relazione tra diabete ed ipertensione e malattie renali: l’importanza dello screening precoce

Il diabete e l’ipertensione possono portare a malattie renali. Ecco perché, chi soffre di almeno una di queste due patologie, dovrebbe sottoporsi ad uno screening per scoprire precocemente se e quanto i reni possano essere compromessi.

Sappiamo che la malattia renale cronica (identificata spesso semplicemente come CDK) è una patologia molto diffusa in tutto il mondo. Ad esempio, prendendo in considerazione solo l’Italia, sappiamo che circa il 6 – 7% della popolazione adulta ne soffre.

Qui sorge il primo problema: spesso le persone non sanno come riconoscerne i sintomi nelle fasi precoci, perché sono spesso lievi oppure aspecifici.

Ma qual è il nesso tra diabete ed ipertensione e malattia renale?

Il diabete, se non gestito in maniera adeguata, può ledere le strutture anatomiche del rene e, quindi, causarne problematiche.

In modo analogo, l’ipertensione arteriosa può danneggiare danneggiare i vasi sanguigni che irrorano i reni e, in casi estremi, arrivare addirittura a determinare insufficienza renale.

Come diagnosticare in maniera precoce problemi ai reni?

Ecco perché le organizzazioni sanitarie raccomandano ai soggetti affetti da diabete oppure da ipertensione di controllare periodicamente la concentrazione di albumina nell’urina. Questo, infatti, è un indicatore precoce della CDK ed è altamente sensibile.

Sappiamo, infatti, che anche piccole quantità di albumina nell’urina possono essere indice di malattia renale.

Nonostante ciò, però, un recente studio condotto dai ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Health ha evidenziato come molte persone esposte al rischio di sviluppare malattie renali non si sottopongono a questo esame.

Gli studiosi, infatti, hanno esaminato le cartelle cliniche di più 1 milione di soggetti adulti affetti da diabete e di oltre 2 milioni di adulti ipertesi, ma non diabetici provenienti da tutto il mondo. L’obiettivo era quello di valutare quanti di questi soggetti si erano sottoposti, nell’arco di due anni, al test dell’albumina urinaria per lo screening precoce delle malattie renali.

Il risultato finale ha evidenziato che solo il 4% dei soggetti ipertesi ed il 35% di quelli affetti da diabete avevano eseguito il test.

Il problema, però, non è da sottovalutare: in assenza dello screening per rilevare precocemente il danno renale, i pazienti con ipertensione e/o diabete potrebbero non ricevere i trattamenti adeguati per ridurre il rischio di sviluppare patologie renali o per rallentarne la progressione. Ecco perché è necessario che ci sia più informazione su questi punti.

L’autore del succitato studio, Jung-Im Shin, MD, professore ausiliario al dipartimento di Epidemiologia presso la Bloomberg School of Health, ha affermato che esistono nuovi trattamenti per i pazienti con albuminuria, inclusa una classe di farmaci noti come inibitori SGLT2, apparentemente efficaci nel preservare la funzionalità renale. Scoprire quindi di avere questa problematica in tempi brevi, quindi, può scongiurare rischi a lungo termine.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Categorie

  • Crypto News (1)
  • Direzione (2)
  • Notizie (35)
  • Senza categoria (2)
  • Uncategorized (1)

Archivio News

  • Marzo 2023 (3)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Giugno 2022 (3)
  • Maggio 2022 (1)
  • Aprile 2022 (3)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (5)
  • Ottobre 2021 (4)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (8)
  • Luglio 2021 (3)
  • Marzo 2021 (2)
  • Ottobre 2020 (1)

Sede centrale

Via Ten. Col. Carmine Calò 2
84123 Salerno
Tel. 089-228020
Fax 089-236630
Email informazioni@cavallo.net
Trovaci su Google Maps

Punto prelievo

Via Francesco Gaeta , 7
84129 Salerno
Tel. 089-752517
Fax 089-753402
Trovaci su Google Maps

Punto prelievo

Via Costanzella Calenda, 12
84126 Salerno
Tel. 089-231242
Fax 089-9951334
Trovaci su Google Maps

Ultime News

  • breath testIl breath test, il gold standard nella diagnosi di intolleranza al lattosio22 Giugno 2022 - 16:30
  • breath test all'ureaIl breath test all’urea, il metodo migliore per diagnosticare la presenza di Helicobacter Pylori20 Giugno 2022 - 17:09
  • UrinocolturaUrinocultura: a cosa serve, quando effettuarla e come leggere i risultati Copia20 Giugno 2022 - 17:09
Diagnostica Cavallo s.r.l. Via Ten. Col. Carmine Calò 2 - 84123 Salerno | P.IVA 01112760655 | REA: SA-187575 | Cap. Soc. € 300.000,00 | PEC: cavallodiagnosticamedica@pec.it © Copyright  
  • Facebook
  • WhatsApp
  • Carta dei servizi
  • Obblighi informativi
  • Tutela dati personali
  • Informativa sui cookie
Avviso prescrizioni di laboratorio e di radiologia MOC La MOC: a cosa serve e chi dovrebbe eseguire l’esame
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza solo cookie cosiddetti “Tecnici” rispetto ai quali, ai sensi del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato, poichè gli stessi sono necessari solo per garantire e agevolare la navigazione e la fruizione del sito. Non vengono invece in alcun modo utilizzati cookie per finalità profilanti. Per ulteriori informazioni consulta la nostra Informativa sui cookies.

OKLeggi l'informativa

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Tutela dati personali
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica